Non tutti sanno che le isole Eolie, un tempo abitate dai popoli provenienti dalla Sicilia, attratti dalla risorsa economica offerta dall’ossidiana, nel 2000 sono state riconosciute patrimonio unesco. Lipari, Vulcano, Stromboli, Panarea, Alicudi, Filicudi e Salina. Isole di origine vulcanica e dai colori contrari accumunate dal blu cobalto di un mare incontaminato e da un popolo fedele alle proprie tradizioni.
Lipari è la più grande isola dell’arcipelago eoliano, celebre per la sua storia e bellezza. Si narra che Ulisse, durante il suo viaggio di ritorno a Itaca, sia approdato qui, soggiornando presso la corte di Eolo. Crocevia del Mediterraneo e punto d’incontro di diverse culture fin dalla preistoria, Lipari vanta un promontorio scenografico su cui si erge un antichissimo castello a strapiombo sul mare.
L’isola collega i suoi principali centri abitati: Canneto, Acquacalda, Quattropani e Pianoconte. Oltre alle paradisiache spiagge da vivere, Lipari offre numerosi luoghi di interesse culturale e storico: il Parco Archeologico di Contrada Diana, il Museo Archeologico Bernabò Brea, la Cattedrale di San Bartolo e il suggestivo Chiostro Normanno.
Se preferisci non restare fermo nello stesso luogo, puoi prendere un traghetto per Salina e circumnavigare l’isola, esplorando calette incantevoli e scogliere scolpite dalla natura. In alternativa, puoi raggiungere le spiagge di Vulcano, insignite dell’ambita Bandiera Blu, o pernottare a Panarea, famosa meta turistica per i suoi paesaggi mozzafiato.
Lipari non è solo una destinazione, ma un’esperienza che unisce relax, cultura e avventura nel cuore delle Eolie.
Scegli Lipari e vai alla scoperta delle isole Eolie!